Chiesa S. Maria dell’Assunta a Felitto, da una scala ripida e stretta, si accede al campanile. Prima di raggiungere le campane, nella parte più alta, possiamo ammirare un antico meccanismo dell’orologio che adesso non è più funzionante, in quanto, l’orologio è stato trasferito alla facciata del comune. Comunque resta una testimonianza di grande valore storico.
Articolo precedenteLa Chiesa Madre S.Maria dell’Assunta a Felitto , sorge sulla roccia, alla quale è saldamente ancorata. Davanti troviamo un patio, arricchito da quattro archi, ognuno dei quali, con un decoro diverso. Dentro, troviamo stucchi e decori che la rendono molto interessante. Il pulpito in legno, finemente decorato, sovrasta la navata. Ho trovato molto particolare, la fonte battesimale, con uno sportellino di ferro decorato. La chiesa è stata restaurata di recente e racchiude tanta bellezza. Altri particolari vi presenterò nei prossimi post, questo per potervi far ammirare ogni cosa. Grazie al parroco Don Domenico Sorrenti, che mi ha dato la possibilità di poter accedere ad ogni ambiente della Chiesa . Articolo successivoHo sempre avuto una forte attrazione per le campane, per la lora storia, il legame con la comunità e non ultimo la loro bellezza. Sembrano leggere, invece pesano tanto, sono durissime ma nascono dalla fusione del metallo. Sulle loro pareti, spesso, vengono riportate storie e provenienza. Con tanta fatica vengono trasportate sui campanili ma, ci ricordiamo di loro, solo quando ascoltiamo il loro suono. Anni fa, c’erano i sacrestani che le facevano suonare, adesso, spesso, vengono azionate meccanicamente. Nonostante i cambiamenti, loro sono lì e continuo ad amarle