Sant’Angelo a Fasanella, borgo di circa 515 abitanti, con un interessante bagaglio culturale, storico, artistico e naturalistico. È noto per una scultura neolitica, raffigurante un guerriero, l’Antece (in dialetto cilentano, antico) intagliata nella roccia. Per una grotta rupestre, Grotta Di San Michele Arcangelo. Inoltre in questo borgo troviamo molte chiese, alcune delle quali sono ormai dei ruderi o sono state abbattute. Quella che lascia a bocca aperta è la Chiesa di S. Maria Maggiore. Inoltre troviamo il Fiume Fasanella e le cascate dell’Auso. Come sempre vi posterò più post e video, è un territorio che regala fantastiche emozioni. Su alcune facciate è ancora possibile vedere immagini e scritte fasciste. I portoni e i portali sono di grande rilevanza storica ed architettonica