Fiume Fasanella e le Cascate dell’Auso a Sant’Angelo a Fasanella, che regalano una visione suggestiva e paradisiaca. Formano cascate e piscine naturali. Queste acque alimentavano con l’elettricità prodotta tutto il territorio e i mulini ad acqua. Durante il percorso si può ammirare un ponte medievale a schiena d’asino e le vecchie dighe della centrale elettrica, ormai in disuso. Le acque cristalline che scorrono sulle rocce, invitano ad una visione che rilassa la mente e resteresti lì
Articolo precedenteChiesa S.Maria Maggiore a Sant’Angelo a Fasanella, risale al 400/500 è ubicata vicino al castello e fu simbolo di vicinanza del potere civile e religioso. Il portale marmoreo è arricchito da due leoni, sempre in marmo. Composta da tre navate, come da epoca rinascimentale. Cinque colonne ,mettono in risalto l’altare. Le navate sono ricche di affreschi e statue, con molti elementi decorativi. Dietro l’altare principale, si può ammirare un coro ligneo del 500, sormontato da un maestoso organo del 700. Alla destra, si nota un tempio a cupola, dedicato a S Michele Arcangelo e alla Madonna del Rosario . Quando sono entrata in questa chiesa, lo stupore e la meraviglia, hanno invaso il mio sguardo e il mio cuore. È tutto meraviglioso e poterlo descrivere in tutta la sua bellezza, richiede centinaia di foto. Comunque seguiranno video. Vi invito alla bellezza