Corleto Monforte e alcuni dei tantissimi particolari del centro storico. Ho avuto la piena disponibilità del Sindaco Filippo Ferraro, che mi ha raccontato e aperto le bellezze del suo paese. Molti i progetti per il presente e futuro. Qui sono presenti molti b&b e agriturismi, l’accoglienza è assicurata nei migliori dei modi. Inoltre c’è la possibilità di fare trekking nei boschi e le montagne circostanti, oltre ad immergersi nella storia. Una nota particolare la merita il museo naturalistico che è stata una vera sorpresa
Articolo precedenteAd Aquara si è svolto il carnevale, ero stata invitata e sinceramente non immaginavo una cosa così bella. Mi hanno emozionata, per l’allegria, la condivisione e per l’originalità della manifestazione. Abbiamo girato tutto il paese, anche i vicoletti ripidi, ma nessuno si lamentava anzi tutti a divertirsi. Spesso durante il percorso, venivano offerti dolci della tradizione, cioccolatini e vino. Nelle fermate e nella piazza, sono state rappresentate scenette e detti della cultura contadina. Non sapevo che qui il carnevale fosse una vera tradizione, da tanti anni. Il gruppo dei mesi è stato strepitoso, davvero bellissimo. Tantissime le persone intervenute a testimonianza della collettività. Quando dicono che il Cilento è vuoto, io rispondo che il Cilento è pieno di bella gente che sa ancora divertirsi. Grazie a tutta la comunità che mi ha dato modo di divertirmi ed emozionarmi Articolo successivoIl Museo Naturalistico di Corleto Monforte Museo Naturalistico degli Alburni è una vera testimonianza di ricerca e conservazione, che va al di la dell’immaginazione. Questo grazie alla passione e allo studio del Prof.Camillo Pignataro, che ha curato questo progetto. Qui troviamo una raccolta di mammiferi, invertebrati, insetti, farfalle diurne e notturne , molto ricca di esemplari. La raccolta proviene sia dal Cilento, dalla Nazione intera e anche da varie parti dell’Europa. È in fase di progetto una nuova sede sempre a Corleto Monforte , ma molto più grande, per poter esporre tutto il materiale. Veramente una bellissima tappa, per perdervi nel mondo della fauna selvatica